News - 10/10/2016 - Prima lezione
Informazioni
Orario delle Lezioni: - Lunedì dalle 11 alle 13 (Sant'Angelo Magno, C013)
- Lunedì dalle 15 alle 17 (Sant'Angelo Magno, C013)
Orario Ricevimento: - Al termine delle lezioni o previo appuntamento e-mail
Obiettivi - Classificare gli strumenti e le tecnologie del progetto di smart object e distinguere le diverse modalità di utilizzo di prototipi fisici, virtuali e aumentati;
- Interpretare la struttura e il funzionamento di un sistema embedded e delle sue diverse parti hardware e software;
- Acquisire i concetti pratici della prototipazione di sistemi embedded che interagiscano con il mondo fisico;
- Identificare la struttura e il funzionamento di un software basato su sistemi embedded e smart objects;
- Interpretare i concetti e i fondamenti teorico-pratici della Internet of Things e physical computing;
- Illustrare uno scenario reale e modellare coerentemente con il contesto un progetto di sistema embedded focalizzando sul dimensionamento dei componenti, loro potenza e funzione, capacità di interazione con il mondo fisico, capacità di digitalizzazione delle informazioni e loro sfruttamento per la realizzazione di applicazioni complesse;
- Interpretare i principi e le tecniche di programmazione dei sistemi di embedded;
- Organizzare uno scenario reale e modellare coerentemente con il contesto un progetto software basato su smart objects focalizzando sull''interazione tra umano-smart object-software e sul possibile sfruttamento di dati recuperati dall''ambiente;
- Utilizzare le tecniche proprie del physical computing in un contesto pratico;
Contenuti - I concetti base dell''elettronica e della programmazione
- Progettazione delle interazioni e physical computing
- Prototipazione di sistemi embedded con Arduino
- Come disegnare schemi circuitali
- La scheda Arduino e l''ambiente di sviluppo software
- Le basi della programmazione negli sketch
- Utilizzo di operatori matematici
- Comunicazione seriale
- Input digitali e analogici
- Input da sensori
- Output visivi e gestione di dispositivi per la visualizzazione di informazioni
- Output fisici
- Output audio
- Controllo di dispositivi esterni in remoto
- Comunicazione utilizzando I2C e SPI
- Comunicazione wireless
- Ethernet e la comunicazione in rete
- Utilizzo di dispositivi sensori e attuatori comuni
- Gestione del tempo e dei ritardi
- Gestione della memoria dei dispositivi
- Programmazione/Design in Processing
- Utilizzo di Node-Red per la creazione di interazioni complesse
Materiale Didattico
Lezioni - Diapositive e materiale allegato in fondo alla pagina
Testo di Riferimento - Michael Margolis, "Arduino. Progetti e soluzioni (2ed)", Hops Tecniche Nuove, ISBN: 978-8848128353
Materiale Utile
Tutorial in italiano Tutorial in inglese Esempi di codice Reference Guide Schede ABC Software per realizzare schemi Esame
Sviluppo e documentazione di un progetto identificato insieme ai docenti dei due moduli del corso, colloquio orale finale.
Date appelli |
|