AA2014-15‎ > ‎

Reti Logiche

ATTENZIONE: QUESTA PAGINA NON E' PIU AGGIORNATA, FATE RIFERIMENTO ALLA PAGINA UFFICIALE DELLA DIDATTICA DISPONIBILE SU 




News
  • 02/03/2015 - Le lezioni inizieranno il giorno 11/03/2015.
  • 02/03/2015 - Per il giorno 12/03 è previsto in via del tutto straordinaria un nuovo appello di Architettura degli Elaboratori durante l'orario di Lezione (Aula da definire, ve ne dò informazione qui + mail agli iscritti su esse3)

Informazioni

Orario delle Lezioni: 
  • Mercoledi dalle 15 alle 17 (Aula magna Polo Granelli)
  • Giovedi dalle 11 alle 13 (Aula magna Polo Granelli)
Orario Ricevimento:
  • Al termine delle lezioni o previo appuntamento e-mail

Obiettivi

Saper analizzare criticamente, sulla base delle conoscenze acquisite nella parte teorica, i componenti dei moderni computer disponibili sul mercato. Acquisire competenze sul funzionamento delle architetture a livelli grazie allo sviluppo di semplici circuiti.


Contenuti

Metodologie e tecniche di progetto (di base) per la realizzazione dei dispositivi di elaborazione digitale. Macchine digitali e reti logiche. Codifica delle informazioni - principali codici numerici e alfanumerici. Sintesi e ottimizzazione dei circuiti combinatori. Il concetto di stato nei sistemi digitali. Modelli e metodi di analisi e sintesi delle reti logiche combinatorie e sequenziali. Reti combinatorie, algebra della commutazione, i principali componenti combinatori: decoder, multiplexer, operatori aritmetici, sintesi minima sintesi basata sulle espressioni generali e sui teoremi di espansione. Reti sequenziali - automi a stati finiti, reti sequenziali asincrone e il FF-SR, reti sequenziali sincrone e il FF-D, reti sequenziali sincrone comunemente impiegate come componenti di sistemi digitali: contatori e registri di vario tipo. Composizione di contatori, registri e reti combinatorie programmabili. Introduzione all'architettura di un calcolatore: Data Path e Unità di controllo. Componenti programmabili. Introduzione alle metodologie di progetto automatico (VHDL e ambiente). Introduzione alla programmazione assembler di microcontrollori.


Materiale Didattico

Lezioni 
  • Diapositive e materiale allegato in fondo alla pagina
Testo di Riferimento
  • M. Morris Mano, Charles R. Kime, “Reti Logiche”, Pearson Education Italia, ISBN: 978-8871924618
Progetto

Esame

L'esame per la parte di Reti Logiche è costituito da una prova scritta e da un progetto.

Per superare l'esame e registrare 12 crediti è quindi necessario:
  • superare l'esame di teoria architettura [oppure averlo superato negli anni passati scritto o orale che fosse]
  • superare l'esame di reti logiche (scritto + progetto) 
Voto di reti logiche e voto di teoria architettura fanno media tra loro per determinare il voto finale.

Date appelli
  • Consultare ESSE3
SelectionFile type iconFile nameDescriptionSizeRevisionTimeUser
SelectionFile type iconFile nameDescriptionSizeRevisionTimeUser
Ċ
Visualizza Scarica
  1002 k v. 2 18 mar 2015, 08:58 Francesco De Angelis
Ċ
Visualizza Scarica
  840 k v. 2 18 mar 2015, 08:58 Francesco De Angelis