AA2014-15‎ > ‎

Architettura degli Elaboratori

ATTENZIONE: QUESTA PAGINA NON E' PIU AGGIORNATA, FATE RIFERIMENTO ALLA PAGINA UFFICIALE DELLA DIDATTICA DISPONIBILE SU 




News

  • 13/01/2015 - Le lezioni del 14/01 e del 15/01 non ci saranno. Si riprende la settimana successiva
  • 02/12/2014 - Le lezioni del 3/12 e del 4/12 non ci saranno. Si riprende la settimana successiva
  • 16/10/2014 - Prima lezione del corso

Informazioni

Orario delle Lezioni: 
  • Mercoledi dalle 11 alle 13 (Aula magna Polo Granelli)
  • Giovedi dalle 9 alle 11 (Aula magna Polo Granelli)
Orario Ricevimento:
  • Al termine delle lezioni o previo appuntamento e-mail

Obiettivi

Comprendere la struttura e il funzionamento di un elaboratore e delle sue diverse parti hardware e software. Conoscere come viene rappresentata e trattata l'informazione nei sistemi di elaborazione e nei diversi livelli gerarchici di astrazione. Conoscere i principi e le tecniche di programmazione dei sistemi ai vari livelli con particolare enfasi alla macchina firmware e assembler. Focalizzare le principali scelte di progetto delle architetture di sistemi, con particolare riferimento al parallelismo ai diversi livelli.


Contenuti

Introduzione ai sistemi di calcolo, Evoluzione e prestazioni del calcolatore, Visione ad alto livello delle funzioni e interconnessioni del calcolatore, Memoria Cache, Memoria Interna, Memoria Esterna, Input/output, Aritmetica del Calcolatore, Linguaggi Macchina: caratteristiche e funzioni, Linguaggi Macchina: modi di indirizzamento e formati, Struttura e funzione del processore, Processori RISC, Parallelismo a livello di istruzioni e processori superscalari, Operazioni dell’unità di controllo, Controllo Microprogrammato, Elaborazione Parallela, Processori Multicore.


Materiale Didattico

Lezioni 
  • Diapositive e materiale allegato in fondo alla pagina

Testi di Riferimento

  • William Stallings, “Architettura e organizzazione dei calcolatori. Progetto e prestazioni (8ed)”, Pearson Education Italia, ISBN: 978-8871925974

Testi di Consultazione

  • Andrew S. Tanenbaum, “Architettura dei calcolatori. Un approccio strutturale (5ed)”, Pearson Education Italia, ISBN: 978-8871922713

Esame

L'esame di tutto il corso (12 cfu) è composto da due prove scritte (sostenibili nello stesso appello):
  • modulo "architettura”
  • modulo "reti logiche”
e dalla presentazione di un progetto di “reti logiche”

Per superare l'esame e registrare 12 crediti è quindi necessario:
  • superare (almeno 18) l'esame del modulo "architettura" (scritto) [oppure averlo superato negli anni passati scritto o orale che fosse]
  • superare (almeno 18) l'esame del modulo "reti logiche" (scritto) [oppure averlo superato negli anni passati scritto o orale che fosse]
  • consegnare/discutere il progetto e  contestualmente sostenere l'orale 

Il voto finale è determinato da 50% da "architettura” e 50% da ”reti logiche”

Date appelli
  • Consultare ESSE3
SelectionFile type iconFile nameDescriptionSizeRevisionTimeUser
Ċ
Visualizza Scarica
  149 k v. 1 17 ott 2014, 03:14 Francesco De Angelis
Ċ
Visualizza Scarica
  605 k v. 1 29 gen 2015, 00:21 Francesco De Angelis
SelectionFile type iconFile nameDescriptionSizeRevisionTimeUser
Ċ
Visualizza Scarica
  5229 k v. 2 17 ott 2014, 03:20 Francesco De Angelis
Ċ
Visualizza Scarica
  5015 k v. 2 20 ott 2014, 08:22 Francesco De Angelis
Ċ
Visualizza Scarica
  5646 k v. 2 12 nov 2014, 09:14 Francesco De Angelis
Ċ
Visualizza Scarica
  3293 k v. 2 12 nov 2014, 09:14 Francesco De Angelis
Ċ
Visualizza Scarica
  4438 k v. 2 12 nov 2014, 09:14 Francesco De Angelis
Ċ
Visualizza Scarica
  5270 k v. 2 12 nov 2014, 09:14 Francesco De Angelis
Ċ
Visualizza Scarica
  4660 k v. 2 10 dic 2014, 00:56 Francesco De Angelis
Ċ
Visualizza Scarica
  3798 k v. 2 10 dic 2014, 00:56 Francesco De Angelis
Ċ
Visualizza Scarica
  4538 k v. 2 10 dic 2014, 00:56 Francesco De Angelis
Ċ
Visualizza Scarica
  3290 k v. 2 10 dic 2014, 01:49 Francesco De Angelis
Ċ
Visualizza Scarica
  4196 k v. 2 17 dic 2014, 23:56 Francesco De Angelis
Ċ
Visualizza Scarica
  2985 k v. 2 29 gen 2015, 00:21 Francesco De Angelis
Ċ
Visualizza Scarica
  3057 k v. 2 29 gen 2015, 00:21 Francesco De Angelis
SelectionFile type iconFile nameDescriptionSizeRevisionTimeUser
Ċ
Visualizza Scarica
  34 k v. 2 23 feb 2015, 09:14 Francesco De Angelis