News
Informazioni Orario delle Lezioni:
Orario Ricevimento:
Obiettivi Possedere le conoscenze inerenti le problematiche teoriche concernenti la progettazione dei moderni sistemi operativi. Fornire un bagaglio culturale e professionale composto da argomenti di base e avanzati nell'ambito della progettazione di componenti di sistema. Introdurre il concetto di concorrenza per descrivere e controllare l'esecuzione di due o più programmi. Contenuti Concetti introduttivi:Principali funzioni di un sistema operativo, Cenni storici sull’evoluzione dei sistemi operativi, Richiami di architetture dei sistemi di elaborazione, Struttura dei sistemi operativi. Gestione dei processi: Definizione di processo, Stati di un processo, Descrittore di un processo, Code di processi, Cambio di contesto, Creazione e terminazione dei processi, Interazione tra i processi, Nucleo di un sistema a processi, Scheduling, Processi leggeri (thread). Sincronizzazione dei processi: Tipi di interazione tra i processi, Problema della mutua esclusione, Problema della comunicazione, Semafori, Primitive send e receive, Blocco critico. Gestione della memoria: Introduzione alla gestione della memoria, Aspetti caratterizzanti la gestione della memoria, Tecniche di gestione della memoria. Gestione delle periferiche (I/O): Concetti generali, Gestore di un dispositivo, Gestione e organizzazione dei dischi. Il file system: Organizzazione del file system, La struttura logica del file system, Accesso al file system, Organizzazione fisica. Protezione e sicurezza: Modelli, politiche e meccanismi di protezione, Domini di protezione, Il modello matrice degli accessi, Realizzazione della matrice degli accessi, Sistema di sicurezza multilivello, Controllo degli accessi basato sui ruoli, Basi di calcolo fidate, Autenticazione degli utenti. I sistemi operativi Unix e Linux: Introduzione a Unix, Architettura del sistema operativo Unix, I processi nel sistema operativo Unix, La gestione della memoria nel sistema Unix, Il file system, Interazione tra processi, Interazione con l’utente, I thread nel sistema Linux. Il sistema operativo Windows:Struttura generale, Gestione dei processi e dei thread, Sincronizzazione fra thread, Gestione della memoria virtuale, File system. Elementi di sincronizzazione in ambiente distribuito. Multithreading in Java. Linguaggio di comandi (shell) in Unix. Sistemi operativi embedded. Materiale Didattico Lezioni
Testo di Riferimento
Esame L'esame è composto da una prova scritta con domande a risposta aperta ed esercizi. Date appelli
|
AA2013-14 >
Sistemi Operativi
Selection | File type icon | File name | Description | Size | Revision | Time | User |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Ċ | Visualizza Scarica |
122 k | v. 2 | 30 set 2013, 10:13 | Francesco De Angelis | ||
Ċ | Visualizza Scarica |
399 k | v. 2 | 30 set 2013, 10:13 | Francesco De Angelis | ||
Ċ | Visualizza |
16 ott 2013, 09:58 | Francesco De Angelis | ||||
Ċ | Visualizza Scarica |
442 k | v. 2 | 31 ott 2013, 02:16 | Francesco De Angelis | ||
Ċ | Visualizza Scarica |
6361 k | v. 2 | 4 nov 2013, 02:23 | Francesco De Angelis | ||
Ċ | Visualizza Scarica |
10395 k | v. 2 | 6 dic 2013, 02:30 | Francesco De Angelis | ||
Ċ | Visualizza Scarica |
5598 k | v. 2 | 21 gen 2014, 10:21 | Francesco De Angelis | ||
Ċ | Visualizza Scarica |
286 k | v. 2 | 21 gen 2014, 10:22 | Francesco De Angelis | ||
Ċ | Visualizza Scarica |
1592 k | v. 2 | 27 gen 2014, 07:00 | Francesco De Angelis |